L’Isola dei Musei, situata nella parte settentrionale dell’Isola della Sprea a Berlino, è un vero gioiello per gli amanti della cultura. Dal 1999 è riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Qui troverai cinque musei di fama mondiale: l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie,
il Bode Museum e il Pergamon Museum. Ogni museo offre qualcosa di unico, da manufatti antichi e arte classica alle sculture e ai tesori storici. Visitare l’Isola dei Musei è un must per chiunque
sia interessato alla storia, all’arte e alla cultura.
Accesso all’Isola dei musei [Museumsinsel]
L’Isola dei Musei è facilmente accessibile con i mezzi pubblici. Puoi arrivarci comodamente con la U-Bahn o la S-Bahn, scendendo alle stazioni di Hackescher Markt o Friedrichstraße. In alternativa, puoi prendere gli autobus 100 o 200 e scendere alla fermata Lustgarten, oppure utilizzare il tram.
Prezzi dei Biglietti
Intero | Ridotto | |
Pergamon Museum | € 12 | € 6 |
Neues Museum | € 16 | € 8 |
Alte Nationalgalerie | € 16 | € 8 |
Altes Museum | € 12 | € 6 |
Bode Museum | € 12 | € 6 |
Biglietto unico per tutti i musei | € 24 | € 12 |
L’ingresso ai musei dell’Isola dei Musei è gratuito per i visitatori sotto i 18 anni.
Molti visitatori scelgono di esplorare un solo museo, con il Pergamon Museum che è il più popolare. Tuttavia, se hai intenzione di visitare almeno due musei, conviene acquistare
il biglietto giornaliero, che offre accesso a tutti e cinque i musei.
Anche durante la bassa stagione, le file per i biglietti possono essere lunghe. Per risparmiare
tempo, ti consigliamo vivamente di acquistare i biglietti online in anticipo.
Approfitta di un giorno intero di accesso senza bisogno di prenotare fasce orarie.
Pergamon Museum
Il Museo di Pergamo vanta una delle più grandi collezioni al mondo di manufatti provenienti
dall’antica Grecia e dal Medio Oriente. Anche chi solitamente non è interessato ai musei
troverà questa collezione affascinante.
★ L’audioguida è inclusa nel prezzo del biglietto.
Nella foto potete ammirare la splendida riproduzione della
Porta di Ishtar blu cobalto, originaria di Babilonia.
La Porta del Mercato di Mileto, costruita nel 120 a.C., mostra una
perfetta fusione di stili architettonici ellenistici e romani.
Il colonnato del Tempio di Pergamo è decorato con statue su entrambi i lati dei pilastri:
l’imperatore Traiano a destra e l’imperatore Adriano a sinistra.
Il pavimento a mosaico di Mileto è un magnifico esempio di stile romano,
raffigurante il mito greco di Orfeo.
Successivamente, si può esplorare un’ampia mostra sull’antica Asia occidentale e sull’arte islamica.
(Foto sotto) La Sala Aleppo si distingue per i suoi colori vivaci e i dettagli intricati,
ricreando la sala dei ricevimenti di un ricco mercante ottomano.
La facciata di Mshatta è una parte riccamente decorata del
palazzo residenziale omayyade di Mshatta dell’VIII secolo.
Purtroppo, durante la nostra visita, il famoso Altare di Pergamo era in fase di restauro.
Indirizzo: Am Kupfergraben 5
Orari: 10 ~ 18
Chiuso: lunedì
Neues Museum
Fondato nel 1855, il Neues Museum ha subito notevoli danni durante la
Seconda Guerra Mondiale e ha riaperto i battenti nel 2009.
Il museo ospita oltre 9.000 manufatti e opere d’arte dell’Antico Egitto,
offrendo una ricca esperienza culturale.
I visitatori possono ammirare geroglifici ben conservati in tutte le mostre, che offrono
uno sguardo affascinante sulla storia antica.
Al secondo piano, troverai il celebre busto della regina Nefertiti, un capolavoro
dell’antica arte egizia. Purtroppo, la fotografia è vietata.
Sono esposti anche sarcofagi decorati con incisioni che raccontano la vita dei defunti.
Servizi come un’area sosta e servizi igienici sono comodamente posizionati vicino all’uscita.
Indirizzo: Bodestrasse 1-3
Orari: 10 ~ 18
Chiuso: lunedì
Acquista i biglietti online per saltare le file!
Durante questa visita, abbiamo esplorato due musei,
ma non vediamo l’ora di tornare per scoprire i restanti tre!
Alte Nationalgalerie
Entra nell’Alte Nationalgalerie, un edificio progettato come un tempio romano, e immergiti
nella sua ricca collezione di dipinti e sculture del XIX secolo. Ammira i capolavori di
artisti celebri come Manet, Cezanne, Monet, Friedrich e Liebermann, ognuno dei quali
offre una prospettiva unica sull’arte dell’epoca.
Indirizzo: Bodestrasse 1-3
Orari: Da martedì a domenica: 09:00 – 18:00 (giovedì, venerdì e sabato aperto fino alle 20:00).
Chiuso: lunedì
Acquista i biglietti online per saltare le file!
Altes Museum
Esplora l’Altes Museum, un magnifico esempio di architettura neoclassica che
ricorda un tempio greco. Costruito intorno al 1830 e restaurato con cura nel 1966 dopo i danni
della Seconda Guerra Mondiale, questo museo testimonia il ricco patrimonio culturale di Berlino.
La collezione del museo si concentra sull’arte romana, etrusca e greca, offrendo un
affascinante viaggio attraverso le antiche civiltà. Che tu sia attratto da sculture raffinate,
ceramiche intricate o manufatti antichi, l’Altes Museum promette un’esperienza memorabile
di esplorazione nell’arte classica e nella storia.
Indirizzo: Am Lustgarten 10178
Orari: da mercoledì a venerdì: 10:00 – 17:00 / da sabato a domenica: 10:00 – 18:00
Chiuso: Lunedì e martedì
Acquista i biglietti online per saltare le file!
Bode Museum
Scopri il Museo Bode, uno scrigno di tesori che espone collezioni raffinate di sculture, monete
e arte bizantina. Immergiti nella bellezza e nella storia di questi preziosi manufatti, che offrono
uno sguardo privilegiato sulle diverse tradizioni artistiche e il ricco patrimonio culturale del museo.
Indirizzo: Am Kupfergraben 10117
Orari: da mercoledì a venerdì: 10:00 – 17:00 / da sabato a domenica: 10:00 – 18:00
Chiuso: Lunedì e martedì
Acquista i biglietti online per saltare le file!
In conclusione
Esplora l’Isola dei Musei di Berlino, dove ogni museo offre un viaggio unico attraverso l’arte e la storia. Dai tesori antichi del Pergamon Museum all’iconico busto di Nefertiti al Neues Museum,
immergiti in esperienze culturali senza pari. Pianifica con anticipo, prenota i biglietti e
lasciati incantare da un’affascinante avventura attraverso il tempo e l’arte.